Il software OLYMPUS Stream permette di realizzare degli efficienti flussi di lavoro passo a passo per acquisire nitide e definite immagini, pronte per delle misure quantitative e delle presentazioni di risultati professionali basate sulle più recenti norme. Utenti con qualunque grado di esperienza possono realizzare delle complesse operazioni di analisi delle immagini, dall'acquisizione delle immagini alla presentazione standard dei risultati, in qualunque condizione di imaging.
Progettato per offrire flessibilità, il software presenta un'ampia scelta di funzioni necessarie per l'esecuzione di osservazioni rapide e precise su campioni differenti garantendo affidabilità e sicurezza dei dati. Soluzioni opzionali permettono agli utenti di adattare il software OLYMPUS Stream alla propria applicazione, tra cui: analisi della qualità, ricerca-sviluppo, sviluppo dei processi e controllo qualità.
Fare clic su "Richiedi un Demo" e inserire nella prima casella la richiesta per la licenza di 30 giorni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interfaccia utente dinamica riduce le situazioni di ambiguità e confusione visualizzando solamente gli strumenti e le funzioni necessari. L'interfaccia guida l'utente attraverso ogni fase del processo, come quella di acquisizione delle immagini, di elaborazione delle immagini e di creazione dei report. Misure semplici e complesse possono essere facilmente realizzate mediante la serie intuitiva di strumenti del software.
I layout organizzati del software integrano le funzioni minime necessarie per svolgere le operazioni richieste. I layout semplificati facilitano l'esecuzione dell'ispezione e guidano gli utenti in modo efficiente attraverso il processo di ispezione.
Acquisizione delle immagini: acquisizione dell'immagine con un semplice clic del mouse
Stima della dimensione dei pori mediante i reticoli digitali in tempo reale (sezione trasversale della pressofusione) | Il software supporta funzioni immagine in tempo reale per risultati immediati. Il software permette agli utenti di interagire con le immagini in tempo reale (tarate automaticamente) e di eseguire delle misure quantitative. |
Veloce creazione di immagini di campioni con una profondità di campo o campo visivo che superano lo standard. La funzione extended focus image (EFI) istantanea utilizza delle regolazioni precise di messa a fuoco per combinare numerose immagini acquisite in diversi punti sull'asse Z, in modo da produrre un'unica immagine combinata che si presenta interamente a fuoco. La funzione multiple image alignment (MIA) istantanea permette all'utente di creare delle immagini panoramiche semplicemente muovendo il tavolino XY. Un tavolino motorizzato non è più necessario.
Immagine EFI istantanea di cristalli: immagine interamente a fuoco creata da aree campione in basso contrasto
Immagine MIA istantanea di una moneta
Richiama rapidamente le impostazioni della fotocamera usate in precedenza per acquisire immagini ripetibili dall'aspetto e percezione costante. Quando si usa un microscopio motorizzato questa funzione può richiamare automaticamente le precedenti configurazioni hardware. Se si utilizzano microscopi della serie BX, GX o MX, il software guida l'utente al richiamo manuale dell'acquisizione.
Passi operativi | Operatore A | Operatore B |
Diversi operatori usano configurazioni diverse | ||
Verifica semplificata delle corrette configurazioni | ||
Sincronizzazione delle configurazioni di osservazione | ||
Le configurazioni rimangono le stesse indipendentemente dall'operatore |
Profilometria 3D di segni da usura | Questa soluzione crea delle mappe delle altezze da una serie di immagini, acquisite automaticamente o manualmente, in corrispondenza di diverse posizioni sull'asse Z. L'immagine risultante può essere visualizzata in tre dimensioni mediante una vista della superficie. Le misure come i profili 3D e le differenze di altezze tra due o più punti possono quindi essere eseguite facilmente e i risultati possono essere esportati in un foglio di calcolo Microsoft Excel. |
Il software guida l'utente lungo la corretta sequenza di funzioni per l'esecuzione dell'analisi delle immagini, anche nel caso di metodi conformi alle più comuni norme internazionali. Quando si usa un tavolino motorizzato la funzione di allineamento accelera l'analisi in diversi punti del campione.
![]() | La funzione Automatic Calibration (Taratura automatica) utilizza un micrometro standard per tarare il microscopio e generare automaticamente un rapporto di taratura. Questo permette di eliminare la variabilità derivata dall'utente nel processo di taratura in modo da ottenere delle misure più affidabili. |
Gli strumenti automatizzati del software possono creare un'ampia serie di dati in soli pochi minuti. Taratura automatica dell'ingrandimento mediante un reticolo principale assicura che le immagini siano visualizzate con la corretta indicazione della scala e che le misure siano confermate. Immagini di aree molto ampie possono essere acquisite automaticamente mediante dei tavolini XYZ motorizzati, permettendo la creazione di immagini ad alta risoluzione di grandi componenti.
Immagine MIA nitida e ad elevato contrasto di schema a circuiti integrati (IC) (osservazione del Campo scuro con obiettivo 20X)
Gli strumenti del software presentano Informazioni quantitative relative al campione. Misure interattive su immagini in tempo reale e fermoimmagini forniscono delle informazioni dimensionali di base (lunghezza, area e diametro) e i risultati sono direttamente visibili nell'immagine.
Le misure interattive avanzate includono la bacchetta magica e le forme poligonali complesse per la misura semiautomatizzata di aree. La soluzione Count-Measure rende disponibile più di cento parametri per singole particelle per un'analisi quantitativa pura basata sul metodo della soglia.
Misurazione di base (sovraconduttore) | Bacchetta magica (sovraconduttore) | Rilevamento oggetto (sovraconduttore) |
I tempi di creazione di un report risultano spesso maggiori rispetto a quelli necessari per l'acquisizione di immagini e la presa di misure. Il software permette di creare report efficienti ed eleganti da modelli predefiniti. La modifica è semplice e i report possono essere esportati in formato Microsoft Word, Excel o PowerPoint. Inoltre lo strumento di creazione di report del software permette di effettuare zoom e ingrandimenti digitali sulle immagini acquisite. I file dei report sono di dimensioni contenute per semplificare la condivisione dei dati per email.
Report professionale con sintesi dei dati relativi al numero di particelle
Sviluppato per i microscopi Olympus, il software OLYMPUS Stream rappresenta un strumento di misure potente e di facile uso. Non è necessario registrare manualmente i parametri ottici degli obiettivi UIS2 quando si usano in combinazione con un microscopio convenzionale. Inoltre anche la taratura dell'ingrandimento non è necessaria quando si importano immagini attraverso i nostri microscopi DSX e LEXT. Il software è disponibile in versioni che spaziano da un pacchetto di base a un pacchetto avanzato.
Il software OLYMPUS Stream è disponibile in quattro pacchetti basati sulle funzioni: Start, Basic, Essentials e Motion.
Per agevolare le attività di analisi ripetitive, è possibile aggiungere dei moduli per materiali specifici legati all'applicazione. Per determinare il pacchetto più adatto, contattare i rappresentanti Olympus.
![]() Sistema software e microscopio BX53M | Il microscopio BX53M impiega funzioni codificate che integrano le impostazioni hardware del microscopio con il Software Stream OLYMPUS. Il software e/o i comandi registrano il metodo di osservazione, l'intensità di illuminazione e la posizione dell'obiettivo. È possibile salvare automaticamente le impostazioni del microscopio con ogni immagine, per agevolare la replica delle impostazioni in futuro e fornire documentazione per la creazione di report. |
Sistema software e microscopio GX53 | Le nostre fotocamere digitali offrono visualizzazione ad alta risoluzione e trasferimento rapido dell'immagine, mentre il software fornisce tutti gli strumenti necessari per soddisfare i complessi requisiti in ambito metallurgico. |
Sistema software e microscopio integrato | Sono disponibili diverse piattaforme software che integrano stativi con semiconduttore per il controllo di tutte le funzioni motorizzate, compresi fotocamera digitale e tavolino motorizzato. Ogni interfaccia è progettata per il controllo e l'ispezione di base, analisi avanzata delle immagini o ispezione ripetuta della sede e revisione dei difetti. |
Sistema software e microscopio SZX16 | L'unità di messa a fuoco motorizzata per microscopio stereo permette efficienza e automazione totale della documentazione digitale con messa a fuoco estesa (EFI). Questa funzione permette anche la creazione immagini pseudo 3D. Il software offre strumenti per la misura dal semplice 2D fino all'analisi di fase complessa, supportando numerose operazioni quali osservazione, creazione di report, creazione di database e archiviazione. |
Il software Stream OLYMPUS è utile per la post-elaborazione (Stream Desktop) con la gamma completa dei microscopi digitali serie DSX e il Microscopio per misure laser 3D LEXT.
Microscopio per misure laser 3D LEXT | Microscopio digitale serie DSX |
Visualizzare microscopio per misure laser 3D LEXT
Visualizzare microscopio digitale DSX
Le immagini ad alta risoluzione e basso rumore di un sensore da 9 megapixel permettono all'utente di zoomare in dettaglio il campione, mostrando le sue strutture (arenaria) | Un'eccellente risoluzione spaziale combinata a un elevato numero di pixel permette di sfruttare appieno la risoluzione ottica degli obiettivi e consente di acquisire immagini di dettagli e strutture di ridotte dimensioni di campioni, anche con obiettivi a basso ingrandimento. Le immagini a alta risoluzione permettono agli utenti di eseguire osservazioni esclusivamente sulla schermata senza l'impiego di oculari. |
Immagine in campo chiaro 5x acquisita con la camera monocromatica DP23M | La modalità di imaging IR rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo qualità e i laboratori di Ricerca e Sviluppo. La modalità IR permette l'ispezione non distruttiva attraverso strati di silice di prodotti assemblati nella fase finale del processo produttivo. |
Visualizzare Le nostre fotocamere digitali
La funzionalità HDR (High dynamic range - Ampio campo dinamico) migliora il contrasto delle immagini in condizioni difficili (aree molto scure e molto chiare presenti nella stessa immagine). Tutte le fotocamere supportate dal software OLYMPUS Stream possono essere usate in questa modalità e le fotocamere dedicate integrano una modalità live.
Esposizione chiara per componenti scure e chiare mediante l'HDR (campione: iniettore di carburante) | Miglioramento del contrasto mediante HDR (campione: sezione di magnesite) |
Questa tecnica di illuminazione combina il campo scuro direzionale (con LED anulare per illuminare uno o più quadranti in un determinato momento), il campo chiaro, la fluorescenza e la polarizzazione, permettendo agli utenti di evidenziare difetti e differenziare superfici sporgenti da quelle depresse che sono normalmente difficili da vedere con microscopi convenzionali. L'osservazione MIX aiuta a ridurre l'alone del campione e risulta utile per visualizzare la struttura superficiale del campione.
Convenzionale: il campo chiaro illumina dall'alto il campione mentre il comune campo scuro evidenzia i graffi e le imperfezioni su una superficie piana, illuminando il campione lateralmente rispetto all'obiettivo | Avanzato: Il MIX è una combinazione di campo chiaro |
Le procedure operative standard dei laboratori industriali spesso richiedono dei risultati ripetibili e riproducibili. Il software OLYMPUS Stream facilita le ispezioni, le misure e le analisi attraverso un flusso di lavoro semplice e affidabile. Il software offre diversi strumenti per varie analisi nel campo delle scienze dei materiali, così da poter ottenere dei risultati affidabili.
I microscopi industriali Olympus supportano le soluzioni di analisi metallurgiche
La soluzione Count-Measure di OLYMPUS Stream utilizza avanzati metodi delle soglie per separare in modo affidabile oggetti, come particelle e graffi, dallo sfondo. Sono disponibili più di 50 differenti parametri di misura e classificazione degli oggetti, quali le proprietà relative a forma, dimensione, posizione e pixel.
Software convenzionale | Microstruttura dell'acciaio inciso | OLYMPUS Stream |
Risultati della classificazione dei grani
Esempio di configurazione Macro Manager per la soluzione Count-Measure | Macro Manager permette di predefinire le attività di misura e imaging complesse e di eseguirle con un singolo clic. |
Contrasto migliore mediante il filtro DCE (dendrite in alluminio pressofuso) | Il software offre numerosi filtri utili al riconoscimento dei contorni, smoothing e altri scopi. |
La segmentazione delle immagini, mediante metodi convenzionali di definizione delle soglie che dipendono dalla luminosità o dal colore, potrebbe omettere informazioni fondamentali o target nei campioni. La soluzione TruAI di OLYMPUS Stream offre un approccio di segmentazione più preciso mediante la tecnologia deep learning per un'analisi altamente riproducibile e affidabile, inclusa la segmentazione di istanza per suddividere un'immagine in singole istanze di un oggetto.
Maggior informazioni sul deep learning TruAI
Immagine originale di cenere volante di ignite in OLYMPUS Stream/PRECiV (a sinistra); segmentazione dell'immagine mediante i convenzionali metodi di definizione delle soglie (a destra)
Immagine originale di cenere volante di ignite in OLYMPUS Stream/PRECiV (a sinistra); segmentazione dell'immagine mediante deep learning (a destra)
La soluzione 3D di OLYMPUS Stream fornisce il controllo sull'asse Z codificato e motorizzato e l'EFI istantanea con funzionalità di mappatura delle altezze per la misurazione di un campione tridimensionale.
Vista della superficie 3D (campione di analisi irregolare) | Vista singola e misura del profilo 3D |
La metallografia viene usata nell'ambito dello sviluppo dei materiali, dell'ispezione di merce in arrivo, nel controllo dei processi produttivi e nell'analisi dei guasti.
|
Per produrre componenti di elevata qualità è necessario eseguire dei controlli rigorosi di graffi, cricche, dimensione dei pori e stato di contaminazione durante il processo produttivo.
|
Nei circuiti stampati, lamine molto sottili sono rivestite. Verificare l'omogeneità di questo rivestimento rappresenta un aspetto fondamentale per la qualità.
|
Per rivestimenti superficiali si intende qualunque composto di materiale contenente pigmenti, solventi e altri additivi che sia in grado di formare delle pellicole. Quando questo composto viene applicato alla superficie e viene lasciato essiccare, produce una pellicola sottile che risulta funzionale e spesso decorativa.
|
Il team per le personalizzazioni Olympus progetta dei flussi di lavoro personalizzati nel software OLYMPUS Stream per specifiche situazioni applicative. Il processo operativo del software è configurato in base alle esigenze del cliente in modo da risolvere problematiche e raggiungere obiettivi velocemente nelle ispezioni con microscopio industriale. Maggior informazioni sulle soluzioni personalizzate di flussi di lavoro |
Soluzioni | Descrizioni |
Grain Intercept (Segmenti intersecanti dei grani) |
I produttori di acciaio utilizzano questa soluzione per misurare e controllare la dimensione dei grani in seguito a sezionamento trasversale, lucidatura, trattamento corrosivo (etching) dei campioni di acciaio.
La funzione è basata sulla sovrapposizione di "segmenti di analisi" e sul conteggio del numero di segmenti intersecanti che si sovrappongono ai contorni dei grani. |
Grain Planimetric (Planimetria dei grani) |
I produttori di acciaio utilizzano questa soluzione per misurare e controllare la dimensione dei grani in seguito a sezionamento trasversale, lucidatura, trattamento corrosivo (etching) dei campioni di acciaio.
Questa funzione ricostruisce i contorni dei grani per ogni singolo grano e misura i grani con la percentuale dell'area della seconda fase. |
Non-Metallic Inclusions (Inclusioni non metalliche) | I produttori di acciaio utilizzano questa soluzione per misurare e controllare la forma e la dimensione di inclusioni non metalliche (ossidi, allumine, solfiti o silicati) nell'acciaio. |
Cast Iron (Ghisa) | I produttori di ghisa usano questa soluzione quando devono misurare e controllare la nodularità della grafite e verificare le caratteristiche meccaniche dei propri prodotti in ghisa. |
Chart Comparison (Confronto di diagrammi) | Un'immagine in tempo reale o statica può essere sovrapposta su diagrammi standard a fini di confronto. Disponibile un'anteprima della funzione. |
Dendrite Arm Spacing (Distanza interdendritica) | Questa soluzione viene usata per determinare manualmente o automaticamente la distanza interdendritica media nell'alluminio pressofuso. |
Layer Thickness (Spessore degli strati) | Uno o più strati di un campione sezionato trasversalmente possono essere misurati mediante la soluzione Layer Thickness. Le forme vengono definite e gli strati vengono misurati automaticamente. |
Coating Thickness (Spessore del rivestimento) | Questa soluzione permette la misura dello spessore dei rivestimenti da immagini con vista superiore, utilizzando il metodo Calotest. |
Automatic Measurements (Misure automatiche) | Questa soluzione viene usata per effettuare misure in base al riconoscimento dei contorni su un'immagine live con riconoscimento dello schema. |
Throwing Power (Capacità potenza) | Questa soluzione permette di misurare la distribuzione dello spessore della placcatura in rame in fori passanti o microfori (via). |
Porosity (Porosità) | Questa soluzione permette di misurare i pori per frazione di superficie o per numero di pori della superficie mediante la selezione dell'area di interesse (circolare, triangolare, rettangolare e poligonale) e le soglie. |
Particle Distribution (Distribuzione delle particelle) | Questa soluzione viene usata per creare tabelle e istogrammi di distribuzione dimensionale delle particelle attraverso immagini multiple o serie di immagini. |
Advanced Phase Analysis (Analisi avanzata delle fasi) | Questa funzione offre una nuova soluzione integrata per eseguire analisi delle fasi in base alla selezione di diverse aree di interesse (ROI - regions of interest) come triangoli, cerchi, rettangoli e poligoni. |
Soluzioni | Metalli | Automotive | Vetro e ceramica | Rivestimenti | Prodotti di consumo | Dispositivi elettronici |
Grain Intercept (Segmenti intersecanti dei grani) | ■ | ■ | ■ | |||
Grain Planimetric (Planimetria dei grani) | ■ | ■ | ■ | |||
Inclusion Worst Field (Campo peggiore delle inclusioni) | ■ | ■ | ■ | |||
Cast Iron (Ghisa) | ■ | ■ | ■ | |||
Chart Comparison (Confronto di diagrammi) | ■ | ■ | ■ | |||
Layer Thickness (Spessore degli strati) | ■ | |||||
Coating Thickness (Spessore del rivestimento) | ■ | |||||
Automatic Measurements (Misure automatiche) | ■ | ■ | ||||
Throwing Power (Capacità potenza) | ■ | ■ | ||||
Porosity (Porosità) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Particle Distribution (Distribuzione delle particelle) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Advanced Phase Analysis (Analisi avanzata delle fasi) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Soluzioni |
Semi
conduttori | Liquidi e oli |
Pezzi
lavorati |
Carbone/
Materiali compositi |
Industria chimica/
Plastica/ Gomma |
Ricerca
industriale scientifica |
Grain Intercept (Segmenti intersecanti dei grani) | ■ | ■ | ■ | |||
Grain Planimetric (Planimetria dei grani) | ■ | ■ | ■ | |||
Inclusion Worst Field (Campo peggiore delle inclusioni) | ■ | ■ | ■ | |||
Cast Iron (Ghisa) | ■ | ■ | ■ | |||
Chart Comparison (Confronto di diagrammi) | ■ | ■ | ■ | |||
Layer Thickness (Spessore degli strati) | ■ | ■ | ||||
Coating Thickness (Spessore del rivestimento) | ■ | |||||
Automatic Measurements (Misure automatiche) | ||||||
Throwing Power (Capacità potenza) | ||||||
Porosity (Porosità) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Particle Distribution (Distribuzione delle particelle) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Advanced Phase Analysis (Analisi avanzata delle fasi) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
■: Standard □: Opzionale | Start | Basic | Essentials | Motion | Desktop | |
Acquisizione delle immagini | Acquisizione di immagini di base incluse le funzioni HDR, auto-taratura dell'ingrandimento, Live HDR*1 e Ricerca della posizione*1 | ■ | ■ | ■ | ■ | |
Autofocus del software*2 e acquisizione del video (formato avi) | ■ | ■ | ■ | |||
Time lapse, EFI Istantanea e MIA Istantanea/Manuale*3 | □ | ■ | ■ | |||
EFI/MIA Motorizzati e acquisizione di tipo Z stack | □ | □ | ■ | |||
Strumenti di rappresentazione per immagini e personalizzazione | Schermate degli strumenti di base (cronologia delle immagini, proprietà, navigatore, schermata di visualizzazione della galleria)*4 | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Note, gestione degli strati, barra delle scale, reticolo di puntamento, schermata delle informazioni di taratura e filtri delle immagini | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | |
Reticolo/griglia digitale, schermata del profilo lineare, My Function, gestione del layout e Macro Manager | ■ | ■ | ■ | ■ | ||
Analisi delle immagini e delle misure | Misure interattive di base (distanze, angoli, rettangoli, cerchi, ellissi, poligoni, distanza cerchio-cerchio, misuratore di angoli e misuratore di linee) e esportazione dei dati a Microsoft Excel | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Analisi delle fasi, bacchetta magica, polilinea a mano libera, poligono interpolato, filtro morfologico e funzioni aritmetiche sulle immagini | □ | ■ | ■ | ■ | ||
Misure 3D, misure del profilo 3D e vista della superficie 3D | □ | □ | ■ | ■ | ||
Creazione di report*5 | Creazione di report (formati Microsoft Word e Microsoft Excel) | ■ | ■ | ■ | ■ | |
Creazione di presentazione | □ | □ | □ | □ | ||
Gestione dati | Archiviazione di documenti Stream*6 | ■ | ■ | ■ | ■ | |
Database del workgroup con formato dei dati strutturato | □ | □ | □ | □ | ||
Supporto dei dispositivi | Microscopi Olympus*7 e fotocamere Olympus*8 | ■ | ■ | ■ | ■ | |
Fotocamere non Olympus e convertitore di immagini*9 | ■ | ■ | ■ | |||
Controller del tavolino non Olympus*9 | □ | □ | ■ |
Requisiti del computer | |
CPU | Intel® Core i5, Intel® core i7, Intel® Xeon |
RAM / Disco rigido / Unità DVD | 4 GB o superiore (consigliato 8 GB)/2,4 GB o più spazio libero/compatibile con DVD+R DL |
Sistema operativo*10 | Windows 10 Pro (64-bit) , Windows 8.1 (64-bit) Pro |
.NET Framework | Versione 4.6.2 o successiva |
Scheda grafica*11 | Risoluzione del display 1280 × 1024 con scheda video da 32 bit |
Browser web | Windows Internet Explorer 8, 9, 10 o 11 |
*1 Richiede la fotocamera DP74; la funzione Live HDR richiede un sistema operativo a 64 bit.
*2 Richiede un microscopio Olympus con l'asse Z motorizzato o con l'asse Z esterno motorizzato con le soluzioni Automation e Motion di Olympus Stream
*3 La funzione MIA Istantanea potrebbe non funzionare correttamente con alcune fotocamere
*4 Scrive e legge tutti i principali formati di file e i formati proprietari Olympus (formati di file DSX, LEXT e POIR)
*5 Richiede la previa installazione di Microsoft Word 2010, 2013, 2016, 2019 o Office 365 (non forniti).
*6 Utilizzando Microsoft SQL Server Express
*7 Supporta BX53M, BX2, IX2, GX, GX53, SZX, SZX2, SZX-ZE, MX, MX63, MX63L, MVX, STM7-CB, CBS, BX3M-CB, BX3M-CBFM e BX-REMCB.
*8 Supporta LC20, LC30, LC35, DP22, DP23, DP27, DP28, DP73, DP74, SC30, SC50, SC100, SC180, UC30, UC50, UC90, XC10, XC30, XC50, XM10 e DP23M.
*9 Contattare Olympus per le informazioni sui dispositivi supportati
*10 Le fotocamere Olympus con tutti i sistemi operativi supportati.
*11 Richiede delle configurazioni per la funzione Live HDR in DP74. Scheda grafica applicabile a CUDA di NVIDIA (versione [compute capability] 2.1 o successiva). Driver della scheda grafica applicabile a CUDA 9.1 o successiva
Soluzioni | Compatibilità | Funzioni | |||
Basic | Essentials | Motion | Desktop | Tipo di misura | |
3D | □ | □ | Incluso | Parzialmente incluso* | Vista superficiale 3D, misura 3D e misura del profilo 3D, Z stack Motorizzato/EFI, EFI Istantanea con mappatura delle altezze (richiede l'asse Z codificato o motorizzato). |
Automation | □ | □ | Incluso | Soluzione Automation (MIA Motorizzato/Manuale/Instant, EFI Motorizzato/Instant senza mappatura delle altezze (richiede l'asse XVZ codificato o motorizzato) e con time lapse. | |
Weld Measurement | □ | □ | □ | □ | Soluzione Weld Measurement (misura delle distorsioni delle forme derivate dal calore durante l'esecuzione delle saldature). |
Count-Measure | □ | □ | □ | □ |
Disponibili diversi metodi di definizione delle soglie (automatico, HSV manuale, manuale e adattativo)
Il sistema può automaticamente misurare diversi parametri su tutti gli oggetti segmentati (Area, Aspect ratio, Bisettoriale, Riquadro di delimitazione, Centro di gravità, Identificativo, Centro di massa, Valori di intensità, Convessità, Diametri, Allungamento, Feret, Estensione, Successiva distanza più prossima, Orientamento, Perimetro, Raggio, Forma, Sfericità, ecc.) Fogli di calcolo e diagrammi con misure singole e di distribuzione. |
Tecnologia Deep Learning TruAI™ | □ | □ | □ | Segmentazione delle immagini precisa e automatizzata, includendo la segmentazione di istanza |
* Non è possibile usare le funzioni relative alle acquisizioni delle immagini
Soluzioni | Compatibilità | Gestione dei risultati | ||||
Basic | Essentials/Motion | Desktop | Creazione automatica di report | Cartella di lavoro con singole misure | Archivia tutti i risultati nelle proprietà delle immagini | |
Grain Intercept (Segmenti intersecanti dei grani) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Grain Planimetric (Planimetria dei grani) | □ | □ | □ | ■ | ■*2 | ■ |
Non-Metallic Inclusions (Inclusioni non metalliche) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Cast Iron (Ghisa) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Chart Comparison (Confronto di diagrammi) | □ | □ | □ | ■ | ■ | |
Layer Thickness (Spessore degli strati) | □ | □ | □ | ■ | ■ | |
Coating Thickness (Spessore del rivestimento) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Distanza interdendritica | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Automatic Measurements (Misure automatiche) | □ | □ | ■ | |||
Throwing Power (Capacità potenza) | □ | □ | ■ | ■ | ■ | |
Porosity (Porosità) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Particle Distribution (Distribuzione delle particelle) | □ | □ | □ | ■ | ■ | ■ |
Advanced Phase Analysis (Analisi avanzata delle fasi) | □ | Incluso | Incluso | ■ | ■ |
Soluzioni | Funzioni | ||
Tipo di misura | Norme supportate |
Posizioni multiple del tavolino*1 Allineamento del campione*1 | |
Grain Intercept (Segmenti intersecanti dei grani) |
Selezione dello schema (cerchi, croci, croci-cerchi, linee verticali, linee orizzontali e linee orizzontali-verticali)
Definizione del numero di segmenti di analisi per la determinazione dell'allungamento dei grani Visualizzazione del valore G nella schermata Material Solution Tool | ASTM E112-13, ISO 643:2012, JIS G 0551:2013, JIS G 0552:1998, GOST 5639-82, GB/T 6394-2002, DIN 50601:1985, ASTM E1382-97(2015) | ■ |
Grain Planimetric (Planimetria dei grani) |
Estrazione automatica dei contorni dei grani
Interazione utente mediante i dispositivi di scorrimento Stream per una migliore operatività Visualizzazione del valore G nella schermata Material Solution e ricerca della posizione*1 per un'interazione diretta | ASTM E112-13, ISO 643:2012, JIS G 0551:2013, JIS G 0552:1998, GOST 5639-82, GB/T 6394-2002, DIN 50601:1985, ASTM E1382-97(2015) | ■ |
Non-Metallic Inclusions (Inclusioni non metalliche) |
Rilevamento automatico di inclusioni non metalliche mediante i colori, la forma e le dimensioni
Classificazione automatica di ossidi, solfiti, silicati e alluminati Worst field (Campo peggiore): Per ogni campo sarà misurata l'inclusione peggiore Visualizzazione live dell'inclusione rilevata con la valutazione rispettiva Average content (Contenuto medio): L'intero campione è scansionato con un tavolino motorizzato Per ogni campo viene eseguita una valutazione dell'inclusione Il risultato viene riportato sotto forma di tabella con un "numero di campi per ogni livello di gravità". | ASTM E45-18 (metodo A), DIN 50602:1985 (metodo M), ISO 4967:2013 (metodo A), GB/T 10561-2005 (metodo A, equivalente alla norma ISO 4967), JIS G 0555:2003 (metodo A, equivalente alla norma ISO 4967), UNI 3244:1980 (metodo M), EN 10247:2017 (metodi P e M), SEP 1571:2017 (metodi M e K), ASTM E45-18 (metodo D), ISO 4967:2013 (metodo B), SEP 1571-2017 (metodi M e K) e EN10247:2017 (metodo K). | ■ |
Cast Iron (Ghisa) |
Campioni lucidati: Misura automaticamente le caratteristiche del contenuto di grafite (dimensioni, forma e distribuzione)
Campioni sottoposti a trattamento corrosivo (etching): Misura il rapporto ferrite-perlite Processo operativo integrato in grado di prendere in considerazione lo stato del campione (corroso o lucidato) | EN ISO 945-1:2018, ASTM A247-17, JIS G 5502:2001, KS D 4302:2006, GB/T 9441-2009, ISO 16112:2017, JIS G 5505:2013, NF A04-197:2017, ASTM E2567-16a (solo per nodularità) | |
Chart Comparison (Confronto di diagrammi) |
Disponibilità di diverse schermate, inclusa quella di sovrapposizione live
Interazione utente mediante i dispositivi di scorrimento Stream per una migliore operatività Calcolo delle statistiche sui valori selezionati | ISO 643: 1983, ISO 643: 2012, ISO 945-1:2008, ASTM E 112: 2010, EN 10247: 2007, DIN 50602: 1985, SEP 1572: 1971, SEP 1520: 1998 e ISO 4505:1978 | |
Layer Thickness (Spessore degli strati) |
I contorni degli strati possono essere specificati mediante le funzioni di rilevamento automatica, di bacchetta magica e manuale (mediante 2 o 3 punti).
Singole misure possono essere aggiunte o eliminate in seguito Sono supportate misure di ogni tipo di strato (con contorni regolari o irregolari). La misura di spessore degli strati calcola i valori medio, massimo e minimo, oltre ai dati statistici, per ogni singolo strato. | ||
Coating Thickness (Spessore del rivestimento) |
La forma è misurata dalla vista superiore
Calcolo dello spessore del rivestimento in base alla forma del campione | EN 1071-2:2002, VDI 3824: 2001 e ISO 26423:2016 | |
Distanza interdendritica | Determina la distanza interdendritica media nelle leghe di alluminio | ||
Automatic Measurements (Misure automatiche) |
Misura automatica delle distanze (punto-punto, punto-linea, cerchio-cerchio, punto-cerchio e linea-cerchio)
Misura automatica del diametro del cerchio (rotondità e riquadro di delimitazione) Misura automatica degli angoli relativi a due linee Definizione dei valori di tolleranza per la validazione visiva e delle misure Modalità esperto e utente per la ripetibilità delle misure | ■ | |
Throwing Power (Capacità potenza) |
Misure manuali su selezionati punti di interesse sul campione
Punti predefiniti che verranno selezionati dall'operatore Selezione del tipo di foro (via) e documentazione dell'analisi Creazione di report e calcolo automatico in base alle misure manuali | ||
Porosità |
Rilevamento dei pori per area di interesse (triangolo, cerchio, rettangolo, poligono o bacchetta magica) con funzionalità di sovrapposizione
Misura della densità, numero e area specifica dei pori Misura del poro di maggiori dimensioni Misura dell'intervallo dimensionale specificato | VW 50093/ P6093:2012, | ■ |
Particle Distribution (Distribuzione delle particelle) |
Le particelle sono definite mediante configurazioni di soglia semplificate.
Classificazione automatica mediante un parametro selezionato (dimensione, colore o forma) Misura dell'area di interesse e di soglie multiple Definizione della validazione e della codifica in base a criteri definiti dall'utente | ■ | |
Advanced Phase Analysis (Analisi avanzata delle fasi) |
Frazione delle fasi per area di interesse (triangolo, cerchio, rettangolo o poligono)
Sono inoltre utilizzabili i seguenti elementi: la bacchetta magica, la polilinea a mano libera, il poligono interpolato, il filtro morfologico e le funzioni aritmetiche sulle immagini Misura della percentuale totale delle fasi, per fase e per area di interesse Rilevamento dell'area minima selezionabile | ■ |
*1 Possibile con il pacchetto OLYMPUS Stream Motion e altri pacchetti Stream con la soluzione Automation
*2 Può essere prodotto il diagramma Stream con la distribuzione
Confermare qui se poiché sussistono delle limitazioni alla combinazione di versione del software come segue.
You are being redirected to our local site.