I fibroscopi di piccolo diametro sono ideali per ispezionare zone con accesso limitato. Sono disponibili con diametri di 0.64 mm, 2.4 mm o 4.1 mm. Ogni modello ha una messa a fuoco regolabile sull'oculare, e può essere collegato ai sistemi CCTV.
Il fibroscopio con il diametro più piccolo esistente (fino a φ0,64 mm). Per ispezionare l'interno di fori con diametro minimo fino a 1 mm.
IIn alcune applicazioni l'accesso all'area di interesse potrebbe risultare angusta e l'inserimento alquanto difficoltoso; spesso ciò richiede l'uso di uno strumento di diametro inferiore rispetto ai modelli standard.
Tutti gli strumenti hanno la messa a fuoco regolabile sull'oculare, per adeguarsi alla vista di ciascun operatore e sono collegabili a CCTV e a fotocamere per consentire la registrazione di filmati o immagini. Per illuminare l'area di ispezione è possibile utilizzare una delle fonti di luce Olympus.
Ampia gamma di fibroscopi con sonde da 0,64 mm, 2,4 mm e 4,1 mm di diametro (0,02, 0,09 e 0.16") con lunghezze fino a 1,5 m (4,9").
L'alta tecnologia ottica di Olympus, impiegata ad esempio per i fasci in fibra di vetro ad alta densità, offre il più elevato livello di risoluzione ottenibile per un fibroscopio e immagini luminose e nitide.
La maggior parte dei nostri fibroscopi utilizza il rivestimento brevettato TF (Tapered Flex) per la sonda. Ideale per l'inserimento in tubazioni con multiple piegature. La flessibilità della sonda varia in maniera progressiva grazie all'elevata flessibilità dell' estremità distale e la rigidità nella sezione di controllo. Come risultato, i fibroscopi possono essere inseriti senza difficoltà attraverso curve e gomiti. Allo stesso tempo, l'aumento graduale della rigidità della sonda in prossimità della sezione di controllo garantisce la facilità di trasmissione della spinta/torsione dopo la prima curva. Tutti i fibroscopi dotati del tubo TF sono contrassegnati con il logo illustrato di seguito.
L'estremità distale può essere articolata manualmente in due direzioni (tranne IF6PD4).
Collegando una telecamera CCD o una fotocamera digitale Olympus è possibile la registrazione video e l'acquisizione di immagini.
Sulla sonda sono presenti ogni 25 cm (10") dei segni di profondità, a partire dall'estremità distale, per identificare la profondità di inserimento.
Fibroscopi industriali IF6PD4/ IF2D5 Caratteristiche e funzioni | |||||
IF6PD4 | IF2D5 | ||||
Diametro esterno | φ0.64 mm | φ2.4 mm | |||
Lunghezza effettiva | 600 mm | IF2D5-6 | |||
990 mm | IF6PD4-11 | ||||
1,170 mm | IF2D5-12 | ||||
Lunghezza estremità distale | - | 6.0 mm | |||
Campo di visione | 58° | 75° | |||
Direzione di visione | Visualizzazione diretta | ||||
Profondità di campo (fuoco fisso) | da 1 a 50 mm | da 2 a 50 mm | |||
Sistema d'illuminazione | Sistema guida di luce | ||||
Sezione di piegatura | Intervallo di angolazione | - | Alto - basso 120° | ||
Lunghezza cavi guida di luce | 2,000 mm | 2,200 mm |
Fibroscopi industriali IF6PD4/ IF2D5 Ambiente operativo | ||||||
IF6PD4 | IF2D5 | |||||
Temperatura | Tubo di inserimento | In aria | da 10 a 40°C | |||
In acqua | da 10 a 30°C | da 10 a 40°C | ||||
Altre parti | In aria | da 10 a 40°C | ||||
Pressione atmosferica | Tubo di inserimento | In aria/in acqua | 1013hPa | |||
Altre parti | In aria | 1013hPa | ||||
Resistenza ai liquidi
(olio per machine, olio leggero e salinità 5%) | ○ | |||||
Impermeabile | Tubo di inserimento | ○ | ○ | |||
Antigoccia | Sezione di controllo | ○ |
You are being redirected to our local site.