L'obiettivo rappresenta la componente più complessa e importante in un microscopio. La struttura multi-elemento di questi obiettivi permette di produrre l'immagine reale, la quale viene in seguito osservata attraverso l'oculare. Attraverso la gamma Olympus di obiettivi per microscopio assicuriamo delle prestazioni ottiche eccezionali, dalla luce visibile al vicino infrarosso. I tipi disponibili di obiettivi per microscopi hanno un design variabile in funzione alle esigenze di ispezione. L'MXPLFLN-BD è stato progettato per l'osservazione in campo scuro e l'analisi di graffi su superfici lucidate, mentre l'SLMPLN è ideale per l'ispezione di componenti elettroniche. Abbiamo una gamma completa progettata specificatamente per realizzare diverse operazioni di ispezione nell'ambito di differenti industrie. Gli avanzati obiettivi per microscopi Olympus sono in grado di gestire qualsiasi vostra esigenza. |
Gli obiettivi MXPLFLN aggiungono profondità alla serie MPLFLN per l'imaging con epi-illuminazione offrendo simultaneamente un'apertura numerica e una distanza di lavoro migliorate.
Gli obiettivi MXPLFLN-BD aggiungono profondità alla serie MPLFLN per l'imaging con epi-illuminazione offrendo simultaneamente un'apertura numerica e una distanza di lavoro migliorate.
La lente oculare è posizionata nella parte superiore del tubo oculare, inoltre rappresenta il punto dove si posiziona l'occhio durante l'ispezione. L'oculare ha un basso ingrandimento tuttavia opera in combinazione con l'obiettivo per raggiungere una capacità di ingrandimento maggiore. Permette di ingrandire ulteriormente l'immagine già acquisita e ingrandita dall'obiettivo posizionato nella parte inferiore del microscopio. Mentre l'oculare si concentra solamente sull'ingrandimento, l'obiettivo si concentra sul controllo della risoluzione e sulla potenza del microscopio.
In genere sono presenti tre o quattro obiettivi su un microscopio, in genere con una capacità di ingrandimento di 4x, 10x, 40x e 100x.
Gli obiettivi hanno la funzione di formare l'immagine principale, determinando la qualità dell'immagine prodotta e controllando l'ingrandimento totale oltre alla risoluzione generale. Possono variare considerevolmente in termini di struttura e qualità.
Per pulire un obiettivo per microscopio effettuare le seguenti operazioni: rimuovere l'obiettivo e posizionarlo su una superficie piana con la lente frontale rivolta verso l'alto. Piegare a triangolo una cartina per la pulizia delle lenti. Inumidire un'estremità della cartina con il liquido per la pulizia delle lenti e in seguito ruotare l'obiettivo seguendo un movimento rotatorio con l'estremità della cartina appoggiata sopra. Arrotolare ulteriormente la cartina e strapparne un'estremità per creare una sorta di pennellino. Non bisognerebbe mai effettuare la pulizia seguendo un movimento circolare. Bisognerebbe invece spennellare attorno all'obiettivo e in seguito usare un'altra parte di cartina per rimuovere l'umidità. Evitare di usare panni abrasivi o panni con pelucchi, inoltre non usare mai salviette umidificate. Potrebbero infatti crearsi dei graffi.
You are being redirected to our local site.