Notare che la disponibilità del prodotti varia in funzione dell'area geografica. Contattare il proprio rappresentante Olympus per maggiori informazioni.
Il PipeWIZARD è un sistema automatizzato di controllo delle saldature circonferenziali ad ultrasuoni phased array (AUT). È espressamente progettato per l'ispezione saldatura-saldatura in campo, in ambienti estremi, in mare o su terra.
Le tubazioni svolgono una funzione strategica nell'economia globale, trasportando considerevoli quantità di gas, petrolio, acqua e altri prodotti chimici. Le tubazioni vengono saldate circonferenzialmente in genere usando i sistemi di saldatura automatizzati. Nel processo di costruzione delle tubazioni le saldature rappresentano il punto vulnerabile, in quanto è in questa parte che si manifestano i difetti. Le saldature vengono controllate in modo non distruttivo, rivestite e interrate o adagiate sul fondale marino. A causa del complesso ciclo di costruzione è importante che i difetti di saldature siano rilevati e analizzati molto velocemente.
Negli ultimi anni i controlli a ultrasuoni automatizzati (AUT) hanno rappresentato il metodo di ispezione delle saldature di tubazioni preferenziale a livello globale, superando il tradizionale metodo radiografico. La radiografia ha dei limiti significativi: scarsa capacità di rilevamento di difetti planari, nessuna capacità di misura verticale, rischi per la salute e problemi ambientali.
I vantaggi dei controlli a ultrasuoni automatizzati:
I primi sistemi AUT usavano dei sistemi multi-sonda con sonde a ultrasuoni convenzionali. Da un decennio sono disponibili i sistemi phased array. Il phased array utilizza la formazione dei fasci elettronica per generare e ricevere gli ultrasuoni. Ogni elemento nell'array è in grado singolarmente di trasmettere e attuare il ritardo per creare una molteplicità di angoli dei fasci e distanze focali.
Il phased array offre dei vantaggi rilevanti rispetto ai sistemi convenzionali dei sistemi multi-sonda:
Phased array:
Copertura completa con due sonde Il phased array permette una copertura completa della saldatura con una sonda su entrambi i lati della saldatura. | Ultrasuoni convenzionali:
Copertura completa con > 24 sonde |
Nel 1998, la ASTM ha pubblicato la norma E-1961-98 (riapprovata nel 2003), la quale tratta gli aspetti principale dell'AUT di saldature circonferenziali: differenziazione zonale, rapida interpretazione dei dati, blocchi di taratura specializzati e procedure di configurazione. La norma E-1961 è sviluppata per la tecnologia ECA. In modo simile, nel 1999, l'American Petroleum Institute (API) ha pubblicato la 19° edizione della norma 1104, il quale tratta i controlli a ultrasuoni meccanizzati e la radiografia delle saldature circonferenziali.
Il PipeWIZARD permette di eseguire le ispezioni in conformità alla norma ASTM E-1961, e analogamente, con la norma API 1104. Inoltre permette la conformità alla norma AUT per l'offshore, la DNV-OS-F101.
Le specifiche tecniche delle aziende potrebbero risultare più restrittive rispetto ai contenuti delle norme, in genere richiedendo misure e risoluzione migliori.
Il sistema PipeWIZARD è progettato specificatamente per operare in ambienti estremi, dalla fredda regione siberiana ai caldi deserti mediorientali, in condizioni umide, secche o di salinità. Inoltre sono stati eseguiti dei numerosi test per assicurare una resistenza del PipeWIZARD alle vibrazioni, agli urti e alle interferenze elettromagnetiche.
Il PipeWIZARD si adatta a tutti i tipi di saldature circonferenziali:
I tipici difetti rilevati sono i seguenti: fusione incompleta, penetrazione incompleta, porosità, eccesso di penetrazione, incisione marginale, disallineamento, cricca, giunto freddo, inclusione, ecc.
La durata del ciclo di ispezione è compresa tra 2 e 6 minuti in funzione del tipo di saldatura, diametro della tubazione, posizione e ambiente.
La principale tecnica usata con il sistema PipeWIZARD è la tecnica di ispezione di differenziazione zonale dove ogni singola zona della saldatura viene ispezionata con uno specifico fascio a ultrasuoni. L'altezza delle zone è approssimativamente equivalente a un passaggio della saldatura.
Due sonde phased array, una su ogni lato della saldatura, assicurano la copertura completa dell'area di smusso e del volume della saldatura. In funzione della zona ispezionata vengono usate le configurazioni impulso-eco e trasmissione-ricezione (pitch-catch) Questi canali phased array sono visualizzati in una modalità di rappresentazione temporale.
Una tecnica addizionale viene usata per migliorare il rilevamento e la misura di indicazioni non orientate in modo ottimale: la tecnica di diffrazione del tempo di volo (TOFD - time-of-flight diffraction). Viene usata anche per confermare le indicazioni rilevate nei canali della rappresentazione temporale. I dati TOFD possono essere prodotti attraverso le sonde phased array o da trasduttori convenzionali dedicati.
Un opzionale modulo trasversale con 4 trasduttori convenzionali dedicati può essere usato per rilevare indicazioni trasversali nella saldatura.
Sono visualizzati dei canali specifici per monitorare l'accoppiamento di ogni sonda phased array durante la scansione della saldatura e del blocco di taratura.
Ogni tipo di saldatura richiede un blocco di taratura specifico con lo stesso diametro, spessore e materiale delle tubazioni da ispezionare. Vengono creati dei riflettori specifici che rappresentano i tipici difetti che possono comparire durante il processo di saldatura. Tutti i fasci sono tarati in base alla procedura di ispezione.
Il software PipeWIZARD V4 nel collaudato e affidabile software di acquisizione dei dati e analisi TomoView. Integra la funzionalità di semplice creazione automatica delle configurazioni, dei numerosi strumenti di analisi dei dati (inclusa la vista 2D), la funzionalità di creazione semplificata di report e le funzionalità avanzate di ispezione delle saldature. Il software PipeWIZARD V4 è stato progettato per risultare semplice, flessibile e modulabile per la maggior parte delle più complesse configurazioni di ispezione. L'interfaccia utente è stata ottimizzata per un rapido apprendimento e un'efficiente operatività sul campo. Per gli operatori esperti non è necessaria una formazione addizionale.
Il software PipeWIZARD V4 è basato sulla piattaforma Tomoview, la quale è costantemente aggiornata con miglioramenti. Questo significa inoltre che gli upgrade possono essere facilmente integrati anche sul campo.
Un operatore può creare una configurazione offline, indipendentemente dall'apparecchiatura. In alcuni minuti il file di configurazione può essere salvato e inviato ovunque per email. In seguito l'operatore presente sul luogo di ispezione deve solamente tarare il sistema.
Oltre ai normali canali della rappresentazione temporale e alle viste B-scan a singola legge focale (TOFD, mappatura volumetrica e della radice), le configurazioni possono adesso integrare i canali a scansione lineare e settoriale. Questa nuova funzionalità ha il potenziale di migliorare il rilevamento e la misura dei difetti in modo più restrittivo rispetto ai requisiti delle norme relative alla differenziazione zonale.
I dati acquisiti sono visualizzati in tempo reale durante la sequenza di ispezione. I nomi dei file di dati vengono incrementati automaticamente.
L'unità di acquisizione TomoScan FOCUS LT usata nel PipeWIZARD V4 migliora la produttività dei dati in confronto alle precedenti unità di acquisizione (4 MB/s rispetto a 0,7 MB/s). Questo permette un'acquisizione completa dei dati dell'A-scan compresso. Inoltre è possibile operare simultaneamente con multiple configurazioni, mentre si effettua una scansione fino a 100 mm/s.
Il software PipeWIZARD fornisce un numero di canali praticamente illimitato in 10 diversi layout. Questo software permette un'interpretazione automatica dei dati visualizzando la posizione dei difetti sul profilo dello smusso e la posizione circonferenziale.
Sono disponibili numerosi strumenti di analisi per facilitare la misura e il posizionamento delle indicazioni:
Il software PipeWIZARD permette l'automatica creazione di report. I report sono personalizzabili e possono includere: nome del progetto, ora-data di scansione, nome dell'operatore, viste delle scansioni complete, schema dello smusso con informazioni sulle zone ispezionate, tabella dei difetti con identificazione, lunghezza, altezza, posizione nella saldatura, stato della saldatura, note dell'operatore, ecc.
Tutti i file di dati possono essere memorizzati su un disco rigido esterno o su un CD/DVD per una consultazione successiva. La funzione di backup automatica permette la duplicazione speculare dei dati per una maggiore sicurezza dei dati. I file di dati possono inoltre essere facilmente trasmessi mediante internet a altri soggetti.
PipeWIZARD VIEWER™ è un software gratuito per la visualizzazione dei dati ultrasonori e phased array. Questo software permette di caricare i file di dati generati dal software PipeWIZARD V4. Risulta molto utile per la consultazione delle scansioni da parte di altri soggetti o dei clienti finali. Il software PipeWIZARD VIEWER funziona con Microsoft Windows XP Pro con SP2, Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7.
Il sistema PipeWIZARD è versatile e permette l'ispezione di speciali configurazioni e applicazioni di saldature.
Tubazione rivestita: Il PipeWIZARD è idoneo per essere impiegato nell'ambito di progetti di tubazioni rivestite mediante specifiche tecniche di ispezione utilizzando onde longitudinali e le funzionalità avanzate del software.
Tubazione senza saldature longitudinali: Per il software PipeWIZARD è stata sviluppata e definita l'idoneità di una speciale tecnica di ispezione per le saldature in tubazioni a ampia variabilità di spessore.
Tubazione a elevato spessore: Il sistema PipeWIZARD può essere adattato per ispezionare le saldature di tubazioni a elevato spessore mediante diversi tipi di sonde e zoccoli, con minime modifiche meccaniche.
Scanner
Lo scanner PipeWIZARD è uno strumento compatto, robusto e collaudato che assicura delle scansioni stabili e ripetibili.
La testa dello scanner è progettata per essere conforme al grado di protezione IP66 e integra un motore di azionamento, un encoder, due sonde e zoccoli phased array, due sonde e zoccoli TOFD e un sensore di temperatura.
Un resistente cavo ombelicale protegge tutti i cavi utilizzati. Include inoltre il tubo dell'acqua per l'accoppiamento.
Computer e software
Il sistema integra un computer portatile robusto con installati i software Microsoft Windows e PipeWizard per l'acquisizione e l'analisi dei dati. Il pacchetto software include: TomoView, Advance Calculator, Microsoft Office e tutti i programmi secondari necessari.
Modulo della strumentazione
Il compatto e resistente modulo della strumentazione, con grado di protezione IP64, integra il TomoScan FOCUS LT e il PWZ-MCDU. È dotato di uno scambiatore di calore nella parte frontale e di ammortizzatori interni per gli urti, in modo da proteggere la strumentazione. Una presa di alimentazione esterna è disponibile nel pannello di collegamento per collegare gli accessori.
Unità di acquisizione
L'unità di acquisizione, un TomoScan FOCUS LT 64:128, offre fino a 64 canali di focalizzazione e 128 P/R per multiple combinazioni di sonde convenzionali e phased array.
Controller del motore e unità di comando
Il PWZ-MCDU aziona un servomotore CC mediante un collegamento Ethernet.
You are being redirected to our local site.