L'innovativo scanner FlexFORM facilita le complesse ispezioni della corrosione nei raccordi a gomito. La tecnologia phased array flessibile rende possibile l'uso di una singola sonda per coprire l'intero intervallo di diametri di raccordi a gomito di tubazioni.
Il MapSCANNER è uno scanner semiautomatizzato per l'ispezione della corrosione su due assi. Quando combinato con le soluzioni di mappatura della corrosione phased array HydroFORM e Dual Linear Array (DLA), rappresenta uno strumento potente ed efficace per la generazione di immagini C-scan degli spessori residui e delle anomalie interne.
La soluzione di mappatura della corrosione ad ultrasuoni phased array semi-automatizzata Olympus rappresenta una innovativa tecnologia che apre nuovi orizzonti. Le inaffidabili e non sicure ispezioni mediante sonde UT di ridotte dimensioni combinate con scanner motorizzati sono un ricordo lontano. Le sonde phased array invece coprono ampie superfici e possono essere spostate manualmente ad una velocità sicura. Questa soluzione permette un incremento di produttività e una raccolta di dati ad alta risoluzione.
Lo scanner CHAIN è una soluzione d'ispezione manuale di tubi con un diametro esterno variabile tra 4,44 cm e 96,52 cm. Lo scanner, sostenuto da delle maglie di catene invece che da ruote magnetiche, è ottimale per l'ispezione di saldature o della corrosione su differenti tipi di materiali. Tecnologie: UT. TOFD e PA.
Il GLIDER è uno scanner a 2 assi con encoder (x-y) per l'ispezione manuale delle superfici piane o curve di materiali compositi. Lo scanner, sostenuto da delle ventose, è particolarmente adatto per la scansione matriciale. Tecnologie: ECA, EC, UT e PA.
Il VersaMOUSE™ è uno scanner progettato espressamente per effettuare delle scansioni con encoder mediante una sonda phased array. Il pulsante d'indicizzazione integrato del VersaMOUSE è ideale per produrre una mappatura 2D dei pannelli CFRP o della corrosione. Il VersaMOUSE permette di effettuare una scansione lineare con encoder e indicizzare in seguito la posizione in direzione perpendicolare. Può in seguito essere eseguita un'altra scansione lineare e sovrapposta alla scansione precedente. Questo processo viene ripetuto per produrre una completa mappatura 2D dell'area d'interesse.
L'encoder Mini-Wheel viene usato per il posizionamento e il dimensionamento dei difetti sull'asse di scansione. Sincronizza l'acquisizione dei dati con il movimento della sonda. È inoltre resistente all'acqua e compatibile con gli zoccoli phased array Olympus.
Copyright OLYMPUS CORPORATION, All rights reserved.
Globale | Condizioni d'uso | Informativa sulla privacy | Cookies | Chi siamo | Careers | Careers | Mappa del sito
Copyright OLYMPUS CORPORATION, All rights reserved.
Globale | Condizioni d'uso | Informativa sulla privacy | Cookies | Chi siamo | Imprint | Careers | Careers | Mappa del sito
Questo sito utilizza cookie per migliorare le performance, analizzare il traffico e misurare l’efficacia delle pubblicità. Se non modifichi le impostazioni internet, i cookie continueranno a essere usati in questo sito internet. Per maggiori informazioni sulle modalità d’uso dei cookie per questo sito internet e sulle modalità di restrizione dell’uso dei cookie, riferirsi alla nostra politica sui cookie.