Evident LogoOlympus Logo
InSight Blog

Cose dell'altro mondo! Un museo analizza una collezione di meteoriti mediante gli analizzatori XRF

By  -
Meteorite vola in direzione della Terra

Un meteorite è un frammento di cometa, asteroide, pianeta o meteoroide, rimasto intatto al passaggio attraverso lo spazio e l'atmosfera, posandosi sulla superficie terrestre. Diversamente dalla bellezza effimera delle meteore che illuminano il cielo notturno come stelle cadenti, i meteoriti sono residui durevoli provenienti dallo spazio.

Come campioni di materiale cosmico, i meteoriti hanno attirato l'attenzione di numerosi ricercatori e collezionisti. I ricercatori sono interessati in quanto contengono informazioni sull'origine del sistema solare. Lo studio dei meteoriti può incrementare la nostra conoscenza sulla modalità di evoluzione del sistema solare.

Esempio di collezione di meteorite. Immagine per gentile concessione di un museo di meteoriti privato a Shangai (Cina).

3 tipi di meteoriti e la loro composizione

I meteoriti sono composti di roccia, metallo o una loro combinazione. Queste rocce extraterrestri sono state tradizionalmente classificate in tre gruppi: meteoriti ferrosi, meteoriti rocciosi e meteoriti ferro-rocciosi.

1. Meteoriti rocciosi

I meteoriti rocciosi sono composti principalmente di minerali silicati (minerali costitutivi delle rocce) ma anche contenenti nichel (Ni) e ferro (Fe). Secondo la NASA, circa il 95% dei meteoriti noti sono di tipo roccioso.

2. Meteoriti ferro-rocciosi

I meteoriti ferro-rocciosi sono molto rari. Secondo la NASA, meno del 2% dei meteoriti sono di tipo ferro-roccioso. La sua composizione è suddivisa in parti equivalenti tra metallo e materiale silicato. La parte in metallo è una combinazione di (Fe) e nichel (Ni).

3. Meteoriti ferrosi

I meteoriti ferrosi sono quasi interamente in metallo. Sono principalmente composti di ferro (Fe) e nichel (Ni) e la loro natura densa e metallica gli rende più facili da identificare tra le rocce terrestri. Di conseguenza i meteoriti ferrosi sono più comuni nelle collezioni, malgrado la percentuale ridotta che cade sulla Terra.

Differenti tipi di meteoriti. Da sinistra a destra: meteorite roccioso, meteorite ferroso e meteorite ferro-roccioso. Immagine per gentile concessione di un museo di meteoriti privato a Shangai (Cina).

Roccia terrestre o extraterrestre? Un museo analizza i meteoriti con analizzatori XRF per scoprirlo

Per i collezionisti e i cercatori di meteoriti è importante sapere se una roccia sia un vero meteorite quando la si trova sul campo o si programma di acquistare un potenziale meteorite.

Visto che la composizione chimica dei meteoriti conosciuti sono stati studiati approfonditamente, gli analizzatori a fluorescenza a raggi X (XRF) possono aiutare gli esperti a individuare i falsi meteoriti rilevandone la composizione chimica. Questi dispositivi portatili possono identificare istantaneamente gli elementi e la loro proporzione in un campione, rendendoli degli strumenti utili per l'analisi dei meteoriti in ambienti esterni, direttamente sul campo, oppure in ambienti interni, come un museo.

A titolo esemplificativo, i ricercatori di un museo di meteoriti in Cina hanno usato il nostro analizzatore XRF Vanta Element-S con Alloy Plus per determinare la completa composizione chimica della propria collezione di meteoriti. Sono state analizzate le rocce per individuare ferro (Fe), nichel (Ni), alluminio (Al), zolfo (S), e fosforo (P), permettendo al museo di identificare velocemente i meteoriti falsi della propria collezione.

Nello specifico, l'analizzatore Vanta Element-S permette una veloce analisi degli elementi metallici nel meteorite e consente l'analisi di elementi leggeri come Al, S e P.

Analizzatore XRF portatile per l'attribuzione di autenticità degli artefatti

Analizzatore XRF portatile Vanta Element-S

Questo è solo un esempio di come gli analizzatori XRF portatili possano facilitare l'attribuzione di autenticità degli artefatti. Per maggior informazioni sull'uso degli analizzatori XRF portatili per verificare artefatti reali contattare il nostro team per un'assistenza specialistica.

Contenuti correlati

Una scoperta monumentale: La tecnologia XRF fa luce sulle origini di Stonehenge

Il laboratorio di analisi Artemis identifica manufatti autentici mediante l'analisi XRF

Come gli archeologi hanno utilizzato gli analizzatori XRF per individuare l'origine di manufatti in pietra

Marketing Specialist, Analytical Instruments

Michelle Wright has more than nine years of experience in marketing communications and works in the analytical instruments business at Evident to promote X-ray fluorescence (XRF) analyzers. She works closely with product, engineering, and application groups to assist with launching new products, creating webinars, and writing application notes.

marzo 26, 2024
Sorry, this page is not available in your country
InSight Blog Sign-up
Sorry, this page is not available in your country
Let us know what you're looking for by filling out the form below.
Sorry, this page is not available in your country